Pac-Man World nasce nel periodo di grande sperimentazione dei platform 3D, laddove Mario64 aveva già alzato altissimo l'asticella e la Rare si sbizzarriva nel creare i mondi più vasti e assurdi in pochissimi mesi di produzione, Crash e Spyro conquistavano la platea dei giocatori PSX e innumerevoli software house cercavano di sfondare con il loro platform e la loro nuova mascotte.
Se persino personaggi di secondo piano come Gex e Bubsy potevano avere il loro platform 3D, come poteva mancare uno dei protagonisti che aveva gettato le fondamenta per l'intero business dei videogiochi, il tutto poi per celebrare il ventesimo anniversario di quell'iconico gioco che cambiò l'industria.
In questa recensione parlerò del remake Pac-Man World Re-Pac, uscito nel 2022 per le console di ultima generazione, a differenza di altri remake o remaster moderni, in questo caso ho giocato più volte anche al gioco originale su Ps1 di cui ho bellissimi ricordi.
In Pac-Man World Re-Pac vestiremo i panni di Pac-Man intento a salvare parenti e amici rapiti dal perfido Toc-Man e dal suo esercito di fantasmi prima della festa di compleanno del nostro eroe.
I cattivi hanno portato i cari di Pac-Man nell'Isola dei Fantasmi, un atollo in cui è situato un parco a tema che sarà il nostro hubworld in cui ci muoveremo da una zona tematica all'altra.
Ogni zona dell'isola presenta tre livelli (una sola ne ha due) e una boss fight, inizialmente sarà accessibile il livello più esterno con le prime tre aree, sconfitti i primi tre boss potremo salire al livello successivo e così via.
Il nostro Pac-Man, che in questa nuova versione del gioco si muoverà in maniera molto più fluida, è in grado di saltare e volendo eseguire una schiacciata in aria per poter colpire nemici e ostacoli o attivare trampolini, prendere la rincorsa per eseguire una rotolata e superare le salite troppo ripide o le rampe, galleggiare a mezz'aria dopo un salto per direzionarne l'atterraggio e sparare come arma di difesa le pillole gialle che raccoglieremo.
Il nostro eroe è inoltre a differenza di molti suoi colleghi in grado di nuotare perfettamente e non rischia di affogare per mancanza di ossigeno, nei livelli saranno presenti però i potenziamenti per diventare temporaneamente Metal Pac-Man, con cui perderemo la capacità di nuotare ma saremo in grado di muoverci normalmente sul fondale e di rompere le casse in esso collocate.
Metal Pac-Man è anche l'unico modo per sconfiggere i nemici che si trovano anch'essi nello stato metallico che talvolta sono presenti nei livelli.
Parlando di nemici, le varie zone tematiche del parco avranno diversi mostriciattoli a sbarrarci la strada, che spaziano dagli scheletri pirata e pappagalli a ragni e pipistrelli, saranno presenti però anche i classici fantasmi che saranno immuni a tutti i nostri colpi normali.
Per sconfiggere i fantasmi nei livelli sarà infatti necessaria la super pillola per diventare Giga Pac-Man, questa nuova meccanica presente solo nel remake introdurrà dei mini bonus all'interno degli stage in cui dovremmo mangiare tutti i fantasmi della zona in pochi secondi per ottenere punti extra e migliorare il nostro record.
I collezionabili invece sono numerosi, negli stage saranno presenti i tipici frutti del franchise e talvolta una chiave, i primi serviranno per aprire i cancelli che troveremo lungo il percorso che riporteranno sopra di essi un cartello raffigurante il frutto richiesto per essere aperti, la seconda invece servirà per liberare gli amici dell'eroe che troveremo chiusi in gabbia in alcuni degli stage.
Questa meccanica dei frutti per aprire i cancelli è stata usata in maniera interessante, il frutto necessario sarà quasi sempre in una zona avanzata del livello costringendoci a un backtracking che spesso renderà la via già percorsa più ostica se affrontata al contrario.
Saranno presenti anche le pillole, che potremo tenere in riserva per tramutarle in punti o utilizzare come proiettili, le monete (per il minigioco della Slot Machine di cui parleremo dopo) e le lettere della scritta PAC MAN (in puro stile DK country).
Al termine del livello se avremo composto la scritta PAC MAN potremo affrontare uno stage bonus (unico per ogni zona del parco, quindi cinque in totale) un cui avremo un tempo limitato per raccogliere più frutta e monete possibile e migliorare ulteriormente il nostro punteggio (anche questo in puro stile DK country).
Ogni livello avrà anche un Labirinto da sbloccare, per ogni zona dell'isola ci saranno infatti tre labirinti già aperti nell'ononima modalità, mentre gli altri andranno trovati e completati all'interno dei livelli in cui sono nascosti, questi labirinti altro non sono che versioni moderne in 3D del classico gioco di Pac-Man, qui con un'ambientazione a tema e a volte ostacoli unici.
Mentre nella modalità Labirinto possiamo continuare ad attingere alle vite della riserva per completare un livello, in quelli all'interno dei livelli platform avremo solo tre possibilità per completarlo, altrimenti sarà necessario ricominciare l'intero livello per riprovare.
Gli stage sono discretamente lunghi per il genere e saranno presenti al loro interno vari check point, Pac Man dispone di quattro colpi prima di andare KO ma potrà anche morire istantaneamente cadendo nel vuoto.
Mentre nella versione originale era possibile ottenere vite tramite il punteggio anche nel corso del livello, ora si ottengono solo alla fine di esso.
Infine, quando distruggeremo la statua di Toc-Man per terminare un livello, passeremo al minigioco della Slot Machine, qui in veste molto più complicata dell'originale.
Ogni moneta raccolta nello stage o nel bonus ci garantirà un giro di Slot, questa tramite le varie combinazioni potrà regalarci diverse vite extra; tuttavia ho trovato questa slot molto difficile perchè i simboli riportati in ogni rullo sono troppi (a differenza dell'originale in cui ogni simbolo c'era una sola volta qui si arriva anche a tre) ed è molto difficile prendere il ritmo; solo negli ultimi livelli sono riuscito a vincere qualche partita.
Dopo la slot la frutta raccolta verrà convertita in punti e ogni 10000 punti riceveremo una vita extra, poi verranno assegnati ulteriori punti in base al tempo impiegato e alle vite perse e verrà stabilito il record di quello specifico livello.
Oltre alle splendide cinematiche che sono state ricreate ottimamente, anche le boss battle sono state reinventate senza snaturare quelle originali, gli sviluppatori hanno riproposto in maniera molto intelligente gli scontri classici aggiungendo fasi extra o eliminando elementi di gameplay vetusti per rimodernare e rendere più fluida la battaglia stessa.
Le musiche sono state riproposte fedelmente e anche gli effetti sonori che si rifanno a quelli del gioco classico sono un bel tocco.
Una volta completato il gioco verrà sbloccata nella spiaggia dove già possiamo rivedere i filmati del gioco e affrontare i labirinti (anche in modalità Maratona, uno dopo l'altro), un cabinato con cui giocare al classico Pac-Man.
Un'ultima cosa è il punteggio globale, l'insieme dei record di: livelli, boss e labirinti stabilirà un punteggio che vedremo in alto nello schermo nel hubworld, questo punteggio determinerà il completamento al 100% del gioco, infatti per poter dire di aver finito il gioco completamente dovremo portare il nostro score globale a 765000.
Quest'impresa non sarà difficile come ottenere gemme e reliquie in Crash Bandicoot tuttavia ci costringerà a riaffrontare i livelli cercando di completarli nel minor tempo possibile, raccogliendo tutto e senza perdere vite.
Purtroppo la ricompensa sarà solo la Chiave Magica, un oggetto infinito che aprirà tutti cancelli del gioco senza bisogno del relativo frutto, un mezzo per finire i livelli ancora più velocemente e migliorare ulteriormente il punteggio.
Il gioco propone anche diverse difficoltà e se perderemo troppe vite consecutivamente ci chiederà se vogliamo abbassare quest'ultima, tuttavia è molto facile accumulare vite ripetendo i livelli per noi più facili.
Una scelta strana è stata quella di togliere l'obbligo di salvare gli amici di Pac-Man, se nel gioco originale infatti era necessario liberarli tutti per poter affrontare Toc-Man adesso possiamo non salvarne nemmeno uno.
Il team ha fatto un ottimo lavoro, uno splendido platform del passato riproposto in maniera rispettosa ma moderna, un peccato per la fisica che avrebbe necessitato di un po più di pulizia, più avanti nella voce GAMEPLAY troverete alcuni esempi.
Consiglio comunque questo gioco che è anche adatto ai più giovani per la sua difficoltà intermedia e la sua vivacità.
WarioPunk
GRAFICA 80/100
La grafica è ottima, il lavoro fatto per ricreare gli ambienti dell'originale è stato fatto in maniera egregia, i modelli e le texture sono nella loro semplicità puliti e precisi e le cinematiche sono bellissime.
SONORO 75/100
Il comparto sonoro è di buon livello, musiche ed effetti sono fedeli all'originale e rimandano continuamente ai classici del franchise senza mai annoiare.
GAMEPLAY 75/100
Nel gameplay ci sono alcune lacune tipiche del genere, il problema principale sono le hitbox, la schiacciata di Pac-Man non è sempre rilevata bene soprattutto nei trampolini che hanno un timing brevissimo per essere attivati, anche l'arco dello sparo delle pillole non è superlativo; infine la rincorsa prima delle rampe dev'essere calcolata al millimetro altrimenti il salto successivo ci porterà nel vuoto.
Tolti questi elementi che sono tuttavia perdonabili, il gioco non presenta strani crash o bug e può vantare le nuove boss fight molto fluide e divertenti; specialmente i Clown.
STORIA 60/100
C'è poco da dire, nessuno si aspetta un epopea incredibile da un platform 3D, non è una caratteristica del genere e anche Pac-Man World fa quello che deve fare.
La storia del gioco non è altro che un semplice espediente per costringere il nostro eroe ad esplorare numerosi livelli e va bene così.
LONGEVITÀ 70/100
La longevità è quella tipica di un platform 3D per Playstation dell'epoca, solo la Nintendo con Mario e i giochi di Rare proponeva platform decisamente più lunghi ma era un'eccezione.
Per completare il gioco al 100% ci vogliono dalle 7 alle 10 ore, e la possibilità di migliorare i record di ogni livello e labirinto più la modalità Maratona e il Pac-Man classico garantiscono un'alta rigiocabilità anche dopo aver sconfitto Toc-Man.
VOTO FINALE 70
Pac-Man World Re-Pac è un ottimo remake di un platform che al tempo sfruttò egregiamente il materiale della licenza, riproponendo le meccaniche classiche e gli stilemi del franchise in un universo 3D a livelli in maniera intelligente e senza scimmiottare la concorrenza.
In questo remake il team di sviluppo ha reso giustizia all'originale dando anche una lucidata ad alcuni elementi ormai vecchi e ferruginosi come le boss battle ottuse d'altri tempi senza mai mancare di rispetto e arricchendo un gioco che già di suo era un ottimo prodotto.









Nessun commento:
Posta un commento